La scelta delle bombole (o bibombola) è legata alla quantità di gas che intendiamo utilizzare. Normalmente, per immersioni a basse profondità, si utilizza un 12+12 in acciaio o un cf80 in alluminio. Il cf80 è più stabile in acqua, ed avendo un fondo piatto risulta più maneggevole all’asciutto. Di contro necessita maggior zavorra e contiene meno gas del primo, poiché è consigliabile non caricarlo oltre i 200 bar. Le rubinetterie utilizzate sono quelle assiali, poiché, a differenza di quelle a battuta, in caso di urti o caduta, non si avvertono perdite. L’assemblaggio con il BC viene effettuato con farfalle o pomelli, questi ultimi sono comodi, ma si allentano in immersione. Utilizzeremo sempre bombole comunicanti e non separate, poiché questo comporterebbe un inutile aumento di attrezzatura.